Iscriviti alla nostra Newsletter

Success! Now Check Your Email

To complete Subscribe, click the confirmation link in your inbox. If it doesn't arrive within 3 minutes, check your spam folder.

Ok, Thanks
Australia, insetti a rischio: ogni settimana si estinguono da una a tre specie
Photo by Photoholgic / Unsplash

Australia, insetti a rischio: ogni settimana si estinguono da una a tre specie

L'ultimo allarmante studio sulla biodiversità del continente 'fotografa' un impoverimento costante della biodiversità: c'entrano i pesticidi e il climate change

Redazione profile image
by Redazione

Oltre 9000 insetti e altri invertebrati autoctoni si sono estinti in Australia dall'arrivo degli europei nel 1788. Di più: ogni settimana si estinguono da 1 a 3 specie. Tra loro specie come vermi, lumache e ragni, molti dei quali svolgono un ruolo cruciale nell'ambiente, come gli impollinatori e i lombrichi, fondamentali per il mantenimento della salute del suolo.
Lo stabilisce uno studio appena pubblicato sulla rivista Cambridge Prisms Extinction.
"Del resto migliaia di specie di invertebrati restano ad alto rischio di estinzione e molte hanno già perso, e continuano a perdere, una consistente quantità di habitat", sottolinea Jess Marsh, della Facoltà di Scienze Biologiche dell'Università di Adelaide, che ha contribuito allo studio e sottolinea che "non dovremmo accettare come inevitabile l'attuale perdita di specie".
"Anzi, - dice - possiamo fare molto per prevenire le estinzioni, ad esempio proteggendo gli habitat importanti e riducendo le minacce come l'uso di pesticidi. L'uso di pesticidi nel giardino spesso uccide gli invertebrati benefici di cui il giardino ha bisogno, come api e mosche che impollinano, coccinelle che aiutano a controllare gli afidi e vermi che migliorano il tuo terreno".

aerial view of rock cliffs under cloudy sky
Photo by Philippe Wuyts


Le specie più a rischio sono quelle di invertebrati che necessitano di habitat particolari o che sono presenti solo in aree specifiche del Paese. "La falena dorata del sole vive nelle praterie dell'Australia sud-orientale e, anche se di quelle che un tempo erano vaste praterie ne rimane ben poco, esse sono ancora ad alto rischio di essere distrutte dagli sviluppi", afferma Marsh, che è anche membro del Biodiversity Council. C'è poi la questione del cambiamento climatico, che "rischia di aggravare la situazione". Lo studio è stato condotto dal professor John Woinarski della Charles Darwin University, che ipotizza che il numero di specie estinte in Australia dall'arrivo degli europei sia probabilmente molto più alto di quanto riscontrato dalla ricerca. "Abbiamo scoperto che e' probabile che 9.111 specie si siano estinte in quei 236 anni. Tenendo conto delle incertezze e delle lacune di conoscenza, la nostra analisi indica che il numero reale è di almeno 1.500 specie e forse fino a 60.000 estinzioni", dice. Auspicando che "i governi federali, statali e territoriali dell'Australia, nonchè la comunità, diano molta più priorità alla comprensione, al monitoraggio e alla protezione dei nostri invertebrati, che sono il fondamento di tutti gli ambienti sani e di un pianeta vivibile".

Redazione profile image
by Redazione

Non perderti gli ultimi articoli

Iscriviti e resta sempre aggiornato

Success! Now Check Your Email

To complete Subscribe, click the confirmation link in your inbox. If it doesn’t arrive within 3 minutes, check your spam folder.

Ok, Thanks

Ultimi Articoli