Iscriviti alla nostra Newsletter

Success! Now Check Your Email

To complete Subscribe, click the confirmation link in your inbox. If it doesn't arrive within 3 minutes, check your spam folder.

Ok, Thanks

Rivoluzione nell'osservazione della Terra: Planetek Italia lancia il satellite "AIX-1p"

Il progetto, lanciato il 14 gennaio, apre la strada a un ambizioso programma per introdurre un nuovo concetto di "cognitive cloud computing" nello spazio

Redazione profile image
by Redazione
Rivoluzione nell'osservazione della Terra: Planetek Italia lancia il satellite "AIX-1p"

AIX-1p è stato lanciato il 14 gennaio scorso alle 20:09 (GMT+1) a bordo della missione Transporter 12 del Falcon 9 di SpaceX, dal complesso di lancio SLC-4E della Vandenberg Space Force Base in California. Il satellite è stato dispiegato con successo 1 ora circa dopo il decollo, in un'orbita eliosincrona a 520 km di altezza.
AIX-1p è il primo di una serie di tre satelliti (AIX-1p, AIX-1, AIX-1+) programmati per il lancio nel 2025 e sviluppati da Planetek Italia in collaborazione con i suoi partner D-Orbit e AIKO. 
«Il lancio di AIX-1p, chiamato a proposito "Caution: Edge Ahead", rappresenta l'interpretazione più avanzata della trasformazione digitale nell'Osservazione della Terra, stabilendo un nuovo standard per innovazione e accessibilità nelle tecnologie spaziali», ha dichiarato Giovanni Sylos Labini, CEO di Planetek Italia. «Caution: Edge Ahead non è solo una missione; è il pilastro della nostra visione per una costellazione digitale di Osservazione della Terra. Questo lancio pone le basi per una rete di satelliti intelligenti che ridefiniscono l'elaborazione in tempo reale dei dati EO e la consegna delle informazioni direttamente dallo spazio».
AI-eXpress è un progetto cofinanziato dall'Agenzia Spaziale Europea, nell'ambito del programma di osservazione della Terra InCubed gestito dall'ESA Φ-lab, che utilizza tecnologie avanzate come Intelligenza Artificiale (IA) e Blockchain nello spazio per migliorare le capacità dei satelliti in termini di reattività, prontezza e consegna di informazioni a bassa latenza. AIX offre un ecosistema ibrido edge/cloud su una piattaforma in orbita terrestre bassa (LEO), dotata di payload di Osservazione della Terra, cubesat dispiegabili e un framework software che gestisce in modo autonomo sensori e risorse a bordo.
«AIX non è solo un satellite, è un ecosistema completo e integrato», osserva Giuseppe Borghi, Head of the ESA Φ-lab division. «Dall'imaging avanzato, all'elaborazione AI a bordo, fino alla consegna fluida dei dati, ESA ha supportato lo sviluppo di un sistema realmente end-to-end che fornisce informazioni più rapidamente ed efficientemente rispetto a qualsiasi approccio tradizionale di Osservazione della Terra. Questo rappresenta un cambiamento fondamentale nel modo in cui accediamo e utilizziamo le informazioni spaziali».
In uno scenario delle missioni in rapida evoluzione, dunque, aumenta la necessità di nuovi concetti operativi in grado di implementare tecnologie innovative e approcci di progettazione che rispettino cicli di sviluppo sempre più brevi. AIX risponde a queste esigenze grazie a un set configurabile di componenti spaziali disponibili as-a-service, tra cui l'imaging avanzato della fotocamera dual-head, l'intelligenza artificiale a bordo della piattaforma di calcolo ad alte prestazioni e i servizi software garantiti da tecnologie blockchain.
La missione "Caution: Edge Ahead" (AIX-1p), è progettata proprio per testare e convalidare i blocchi fondamentali dei servizi software principali (elaborazione ed esecuzione dei dati) direttamente nello spazio. Queste funzionalità formano l'ossatura del modello "satellite-as-a-service". AIX-1p rappresenta il primo passo verso la creazione di uno "spazio App Store", offrendo un modo più semplice e innovativo per accedere alle risorse spaziali.
Dopo il lancio di AIX-1p, sono previste altre due missioni: AIX-1, in programma per maggio 2025, e AIX-1+ a settembre 2025. Ogni missione contribuirà progressivamente al dispiegamento e alla convalida dei componenti e delle funzionalità di AIX.

Redazione profile image
by Redazione

Non perderti gli ultimi articoli

Iscriviti e resta sempre aggiornato

Success! Now Check Your Email

To complete Subscribe, click the confirmation link in your inbox. If it doesn’t arrive within 3 minutes, check your spam folder.

Ok, Thanks

Per saperne di più