Osservare l'arte migliora la vita
Contemplando dipinti e sculture si innescano meccanismi di benessere psicologico: la conferma arriva da uno studio condotto dai ricercatori dell'università di Vienna. Avevate dubbi?
Un semplice sguardo un dipinto, una visita a un museo o l'esposizione di opere d'arte nella propria stanza d'ospedale possono migliorare il benessere personale. Un nuovo studio internazionale, condotto dai ricercatori dell'Università di Vienna e pubblicato su The Journal of Positive Psychology, è il primo a valutare in modo completo come, quando e perché la semplice visione dell'arte supporta e migliora la salute mentale.
Negli ultimi decenni l'idea che le arti possano sostenere e migliorare la salute mentale ha guadagnato slancio. Infatti, mentre l'idea di creare qualcosa con le proprie mani è stata a lungo vista come benefica per il benessere emotivo e psicologico, gli effetti della semplice fruizione dell'arte sono rimasti in gran parte poco esplorati. Lo studio è partito dall'analisi di 38 dataset che hanno coinvolto 6.805 partecipanti, con l'obiettivo di determinare non solo se la visione dell'arte migliorasse il benessere, ma anche quando, in quali condizioni e attraverso quali processi psicologici ne fosse capace. L'analisi ha generato risposte molto interessanti dimostrando come contemplare l'arte generi un senso di significato, scopo e sviluppo personale. «Le persone spesso pensano all'arte come ad un lusso, ma i nostri risultati suggeriscono che la partecipazione alle attività artistiche - sia come parte dei propri hobby o attraverso un intervento mirato - può sostenere significativamente il benessere», spiega MacKenzie Trupp, autore e ricercatore principale presso l'Università di Vienna e il Radboud UMC, Donders Institute. «Ciò apre interessanti possibilità per integrare l'arte negli ambienti quotidiani e nelle strategie di salute pubblica».
Nella analisi svolte i partecipanti si sono impegnati in diverse attività, tra cui la visione individuale, sessioni guidate e compiti di riflessione come la scrittura di un diario, valutazione emotiva o discussione. I risultati hanno dimostrato come la semplice fruizione della bellezza, in ogni sua sfumatura, inneschi quattro meccanismi psicologici positivi, utili a sviluppare il benessere personale. In primis, i meccanismi affettivi, che includono la regolazione emotiva e l'esperienza del piacere, innescati da risposte estetiche; i meccanismi cognitivi, che coinvolgono l'attenzione, la memoria e l'apprendimento. Seguono i meccanismi sociali, che descrivono come le esperienze artistiche condivise promuovono la connessione e riducono i sentimenti di isolamento; e infine, i meccanismi di auto-trasformazione, che consentono la riflessione personale, il rafforzamento dell'identità e un senso del significato