La vita oltre la terra, l'America di Trump e gli ultimi indigeni d'Europa: ecco il numero 4 di GrandTour
Il magazine è già disponibile sull'App dedicata e a breve in formato cartaceo su Amazon

Siamo davvero soli nell'universo? La terra è l'unico pianeta dove si è sviluppata la vita? Sono solo due dei dubbi più antichi e radicati nella mente umana, capaci di ispirare decenni di letteratura e filmografia, alimentare dibattiti e nuovi studi. In questo numero di GrandTour, con la "nostra" astrofisica, la dottoressa Mariafelicia De Laurentis analizziamo gli esopianeti, ovvero i pianeti non appartenenti al sistema solare, ma che potrebbero ospitare la vita grazie alle loro caratteristiche fisiche. Perché se è vero che la Terra sta collassando sotto il peso dei nostri stessi errori, dove sarà ubicato il futuro della specie umana? E soprattutto, saremo ancora una volta gli unici?




Ma non finisce qui: nel solco della nostra filosofia, vi raccontiamo mete che custodiscono un’identità chiara e inconfondibile e che ci hanno restituito racconti veri di dignità, coraggio e resilienza. Parliamo della Lapponia, di Levi in particolare, e dei Sami: l'ultimo popolo indigeno riconosciuto in Europa, che attraverso le foto di Ottavio Giannella abbiamo ammirato nei riti di passaggio e nelle usanze più intime. O come l'Alta Murgia e il suo parco: selvaggia, ribelle ed autentica proprio come le persone che la abitano. Le fotografie di Valentina Rosati e le parole di Marilena Rodi ci restituiscono un reportage dalla bellezza fresca e senza condizionamenti.
Alla "nostra" Francesca Suriano abbiamo invece chiesto di far luce su uno dei momenti politici più confusi e complessi per la salute, già precaria, del nostro pianeta: l'America di Trump, che con le sue contraddizioni e le nuove politiche ambientali scelte, ci viene spiegata in un testo chiaro e puntuale, arricchito da fotografie ed infografiche.
E' la volta poi dei changemakers, uomini e donne che nel 2024 da poco concluso hanno provato con le loro idee a lasciare un'impronta positiva di progresso e rinascita. Giancarlo Donadio, in un lavoro di ricerca, ha evidenziato 11 profili interessanti, raccontando le storie e gli effetti positivi delle loro azioni.
Ancora: il progetto Insulae Aqua, che con gli scatti di Gianni Berengo Gardin e Filippo Romano, ci racconta la più piccola delle isole Pelagie, Linosa.
Le acque cristalline di Capo Milazzo e la biodiversità dei suoi fondali sono, invece, protagoniste dell'underwater tour, a firma di Eleonora de Sabata, mentre il direttore Pasquale Raicaldo racconta la bellezza della natura esplosiva del Parco nazionele d'Abruzzo, habitat del rarissimo orso marsicano.
Il Marocco e il sito archeologico di Oued Beht, sono invece i protagonisti dell'archeotour di questo numero. Giulio Lucarini ci guida in un viaggio unico, alla scoperta del più antico insediamento agricolo dell'Africa nord-occidentale.
Infine, GrandTour accoglie nelle sue pagine le meravigliose foto vincitrici del concorso IgersItalia Content Awards 2024, di cui è stato anche media partner. Un progetto unico, che racconta le tante sfumature dell'Italia che cambia attraverso immagini esclusive.
Dove e come trovarci
Puoi acquistare la versione digitale del magazine attraverso la App GrandTour Magazine, scaricabile su:
Presto potrai ordinare la tua copia ricevendola a casa, in tutta Italia.