Gli squali a rischio estinzione, i buchi neri e il fenomeno overtourism: ecco il numero 3 di GrandTour
Il magazine è già disponibile sull'App dedicata e a breve in formato cartaceo su Amazon
Creature sorprendentemente antiche e affascinanti che ora, dopo 400 milioni di anni, rischiano di estinguersi. In questo numero di GrandTour raccontiamo quello che sta accadendo agli squali: la metà delle 48 specie censite nel Mar Mediterraneo è in difficoltà. A rischio estinzione, su scala globale, il 37% delle specie. La colpa, neanche a dirlo, è nostra: riscaldamento globale e pesca eccessiva mettono in ginocchio le popolazioni. Con danni difficilmente calcolabili per la biodiversità dei nostri mari, complici un pizzico di disinformazione e sensazionalismo. Già, ma come salvarli? E soprattutto: siamo ancora in tempo? Lo abbiamo chiesto ai massimi esperti nazionali e ve lo raccontiamo in una inchiesta ricca di numeri, infografiche e fotografie straordinarie.
Ma non finisce qui: nel solco della nostra filosofia, vi raccontiamo mete che custodiscono, anche a fatica, un’identità chiara come l’Alpe di Siusi - la montagna da raggiungere e vivere rigorosamente senz'auto, dove è stato il nostro Antonio Politano - o Ganvié, un piccolo villaggio del Benin dal quale il nostro Vittorio Sciosia, inviato in loco, ci restituisce un reportage di assoluta bellezza, che sintetizza una delle sfide cruciali per il futuro dell’Africa: qui lo sviluppo non deve snaturare l’anima dei luoghi.
Alla "nostra" astrofisica, Mariafelicia De Laurentis, abbiamo invece chiesto di svelarci uno dei più incredibili enigmi dell'universo, i buchi neri, ai quali sta dedicando il suo straordinario percorso di ricerca.
Torniamo inoltre ad occuparci di overtourism, con una inchiesta a firma del nostro direttore, Pasquale Raicaldo, impreziosita da un intervento dell'antropologo Giovanni Gugg: numeri alla mano, GrandTour racconta gli effetti del turismo di massa sulle fragili identità dei luoghi, città d'arte in primis, analizzando anche alcune delle soluzioni individuate (o auspicate) per far fronte a un fenomeno d'impatto sempre più globale.
Ancora: il rapporto tra Napoli e l'Aldilà è raccontato dalle foto di Giancarlo De Luca, da non perdere una intervista al fotografo Graziano Perotti, che racconta le tappe più importanti di un'intera carriera trascorsa in giro per il mondo, animato dalla necessità di raccontarlo, senza pregiudizi di sorta, tradotta in scatti straordinari senza tempo che rivivono, oggi, attraverso una nostra selezione.
A una delle più piccole isole del Mar Egeo, Delos, è invece dedicato il nostro Archeotour, a firma di Michele Stefanile. Dal mare di Ischia arrivano infine alcuni scatti straordinari legati alle finali dei campionati mondiali Fipsas: noi ci siamo immersi con i fotosub. Spoiler: c'è da restare incantati.
Dove e come trovarci
Da venerdì 8 novembre si può acquistare la versione digitale del magazine attraverso la App GrandTour Magazine, scaricabile su:
Presto potrai ordinare la tua copia ricevendola a casa, in tutta Italia.