Iscriviti alla nostra Newsletter

Success! Now Check Your Email

To complete Subscribe, click the confirmation link in your inbox. If it doesn't arrive within 3 minutes, check your spam folder.

Ok, Thanks
Turismo, nel 2025 tutti pazzi per l'Italia (complice l'effetto Giubileo)

Turismo, nel 2025 tutti pazzi per l'Italia (complice l'effetto Giubileo)

Le previsioni di Visit Italy: crescono i flussi internazionali, benissimo le città d'arte. E c'è il nodo dell'overtourism

Redazione profile image
by Redazione

Nel 2025, l’Italia si conferma protagonista del turismo globale ed europeo, grazie al fascino intramontabile delle sue mete iconiche e alla capacità di attrarre nuovi segmenti di mercato. È quanto emerge dall'elaborazione dei dati dell’Osservatorio Turismo di Visit Italy, che rileva come le presenze turistiche, stimate a 448,7 milioni nel 2024, posizionano l’Italia al terzo posto tra i Paesi europei con il 15,2% delle presenze totali in Europa. Crescono i flussi internazionali (+1,4%), guidati da Germania, Stati Uniti, Francia e Regno Unito, mentre si registra una lieve contrazione del turismo domestico (-2,5%). La permanenza media è scesa a 6,47 notti (-10,4%), riflettendo una preferenza per viaggi brevi e multi-destinazione. Ma quali fattori risultano fondamentali per favorire la crescita?

La composizione dell’offerta turistica italiana
L'offerta turistica italiana si distingue per una varietà di elementi che arricchiscono l'esperienza dei visitatori. Tra i pilastri principali dell’offerta, la forte presenza del settore della ristorazione e dei locali (43%) che evidenzia il ruolo centrale del patrimonio culinario e dell'ospitalità italiana che attrae turisti da tutto il mondo. Il crescente peso del settore dell’ospitalità (38%), con una preferenza per soluzioni flessibili e personalizzate, sottolinea la popolarità sempre maggiore degli affitti brevi, scelti per rispondere alle esigenze di comodità e adattabilità dei viaggiatori moderni. Mentre il 16% è dedicato al mondo delle attrazioni, segno che questa diversificazione riflette la capacità del turismo italiano di evolversi, adattandosi alle mutevoli preferenze del mercato e puntando su qualità e innovazione per mantenere la propria attrattiva globale.

 

Le tendenze di viaggio
La stragrande maggioranza, pari al 61.8%, sceglie l'Italia come meta di vacanza. Per quanto riguarda le preferenze delle destinazioni, le città d'arte si confermano come la scelta principale con il 36.7%, seguite da destinazioni marine con il 30.6%, le aree montane attirano il 29.9%, mentre un 2.8% dei visitatori opta per altre destinazioni.
L'analisi delle destinazioni più ricercate su VisitItaly.eu, rivela come nel 2024, le preferenze dei viaggiatori si siano orientate alla scoperta di esperienze più autentiche. Tra le mete, al primo posto si conferma Roma, apprezzata per la sua storia millenaria e i monumenti iconici. Milano segue come capitale della moda, del design e dell’innovazione, attirando un pubblico internazionale. Firenze, con il suo patrimonio artistico e culturale, si posiziona al terzo posto, seguita da Napoli, celebre per la vivace cultura e le bellezze del Golfo, e Venezia, simbolo di romanticismo e unicità nel panorama mondiale.

Le attrazioni culturali
Chiara è la predilezione dei visitatori per le più iconiche attrazioni culturali italiane. Al primo posto si colloca il Parco Archeologico del Colosseo, simbolo per eccellenza dell'antica Roma e meta imprescindibile per chi desidera rivivere la grandezza dell’Impero Romano. Seguono le Gallerie degli Uffizi a Firenze, custodi di capolavori rinascimentali senza pari e richiamo per gli amanti dell’arte di tutto il mondo. Completa il podio il Parco Archeologico di Pompei, che offre un affascinante viaggio nel tempo, testimoniando la vita quotidiana di un’antica città romana congelata dall’eruzione del Vesuvio.

 «L’Italia vive un paradosso: mentre città come Roma, Venezia, Milano e Firenze affrontano l’overtourism, con oltre 30 milioni di visitatori annui, circa 2.500 borghi rischiano lo spopolamento, con il 47% dei piccoli centri interessato da una riduzione della popolazione. - spiega Ruben Santopietro, CEO e founder di Visit Italy - Il Giubileo, che attrarrà milioni di visitatori da tutto il mondo, rappresenta un’opportunità unica con ricadute economiche positive e visibilità globale, ma rischia di aggravare la pressione su Roma, già provata dal turismo di massa. Per affrontare questa sfida, è necessario gestire i flussi turistici e valorizzare mete alternative, sostenendo i borghi con il turismo lento, che preservi il patrimonio culturale e promuove uno sviluppo sostenibile, rispondendo in modo innovativo alle sfide del turismo contemporaneo».

Le 10 destinazioni e i 10 eventi da non perdere nel 2025


Il settore del turismo esperienziale sta registrando una ripresa significativa e accelerata sul piano finanziario, la domanda di esperienze autentiche e personalizzate è in costante crescita, spingendo le persone a fare sempre più viaggi mirati e di valore. L'Italia è piena di gemme nascoste, luoghi ricchi di storia e tradizioni, dove il tempo sembra essersi fermato. Visit Italy ha selezionato i dieci luoghi e i dieci eventi più belli e nascosti in Italia per questo 2025.

white and black concrete building
Ragusa - Photo by Jonas Tebbe
  1. Ragusa: Tesoro siciliano, celebre per il barocco di Ragusa Ibla, le strade acciottolate e la cucina autentica, ideale per gli amanti della storia e del buon cibo.
  2. Courmayeur: Incorniciata dalle Alpi, questa perla offre sci di classe mondiale, trekking mozzafiato e relax in eleganti centri benessere.
  3. Perugia: Cuore dell'Umbria, è famosa per la storia etrusca, le strade medievali e il delizioso cioccolato del festival Eurochocolate.
  4. Oriolo: Borgo incantevole della Calabria, noto per il suo castello medievale e le vedute panoramiche sul mare e sulle montagne.
  5. Santa Teresa di Gallura: Paradiso sardo con spiagge di sabbia bianca, acque cristalline e la vicinanza alle Bocche di Bonifacio.
  6. Corinaldo: Borgo delle Marche riconosciuto per le sue mura intatte, le case colorate e un’atmosfera che evoca il passato.
  7. Viterbo: La "Città dei Papi" con il suo centro medievale, i palazzi storici e le affascinanti terme naturali.
  8. Alba: Capitale delle Langhe, rinomata per il tartufo bianco, i vigneti e il fascino delle colline piemontesi.
  9. Santo Stefano di Sessanio: piccolo borgo medievale in Abruzzo, con le sue torri storiche e case in pietra calcarea, è un esempio perfetto di architettura rurale abruzzese.
  10. Roccasecca: è una suggestiva località situata in provincia di Frosinone, nel Lazio, si distingue per il suo centro storico ricco di fascino, con i resti dell'antico Castello dei Conti d'Aquino, le chiese medievali e le vedute panoramiche sulla valle del Liri.

Occhio agli eventi

Il 2025 si preannuncia ricco di emozioni ed avventure che regaleranno momenti indimenticabili ed eventi da non perdere. Dal mondo dello spettacolo, alla scienza, passando per gli eventi culturali, le manifestazioni preannunciate porteranno i viaggiatori alla scoperta dell’Italia e delle splendide località che si animano in queste occasioni. Ecco i 10 eventi imperdibili del 2025:

  1. Giubileo: Evento straordinario per i fedeli di tutto il mondo, con celebrazioni religiose e culturali che rendono Roma ancora più magica.
  2. Carnevale di Viareggio: Famoso per i carri allegorici spettacolari e l’atmosfera festosa, è un appuntamento imperdibile per gli amanti della tradizione e del divertimento.
  3. Gran Premio di Monza: Tappa iconica del calendario di Formula 1, con la velocità e l’adrenalina che entusiasmano i fan del motorsport.
  4. Lucca Comics & Games: Il festival di riferimento per fumetti, giochi e cultura pop, che trasforma Lucca in un vivace mondo di fantasia.
  5. Siena Awards: Celebrazione della fotografia internazionale nella splendida cornice di Siena, con mostre e incontri che ispirano artisti e appassionati.
  6. Salone del Libro: L’evento letterario più importante d’Italia, a Torino, dove si incontrano autori, editori e lettori di tutto il mondo.
  7. Premio Nazionale Eno-Letterario del Vermentino: Un evento che unisce vino e cultura, celebrando le eccellenze enogastronomiche e letterarie della Sardegna.
  8. ATP Finals: Torneo di tennis che vede i migliori giocatori del mondo sfidarsi a Torino in un’atmosfera elettrizzante.
  9. Pariglie di Bonorva: Tradizionale spettacolo equestre in Sardegna, dove abilità, tradizione e spettacolo si fondono.
  10. Festa di San Paolo: Celebrazione religiosa e popolare Palazzolo Acreide, in Sicilia,  un evento che unisce fede, tradizione e folklore, animando l'antica cittadina barocca.
Redazione profile image
by Redazione

Non perderti gli ultimi articoli

Iscriviti e resta sempre aggiornato

Success! Now Check Your Email

To complete Subscribe, click the confirmation link in your inbox. If it doesn’t arrive within 3 minutes, check your spam folder.

Ok, Thanks

Per saperne di più