Iscriviti alla nostra Newsletter

Success! Now Check Your Email

To complete Subscribe, click the confirmation link in your inbox. If it doesn't arrive within 3 minutes, check your spam folder.

Ok, Thanks
Potrebbero esserci forme di vita a 124 anni luce dalla terra
Foto Nasa

Potrebbero esserci forme di vita a 124 anni luce dalla terra

Nuove e promettenti evidenze suggeriscono che sul pianeta K2-18b, a 124 anni luce dalla Terra, ci siano condizioni per ospitare la vita. Lo rivela un team di ricercatori dell’Università di Cambridge grazie ai dati del telescopio spaziale James Webb.

Giancarlo Donadio profile image
by Giancarlo Donadio


Potremmo non essere soli nell'universo. Un gruppo di scienziati guidati da Nikku Madhusudha dell’Istituto di Astronomia dell’Università di Cambridge, ha rilevato nell'atmosfera del pianeta K2-18b tracce di molecole che, sulla Terra, sono prodotte unicamente da microrganismi.
I dati provengono dal potentissimo James Webb Space Telescope (JWST) della NASA, in grado di analizzare la composizione chimica dell’atmosfera di pianeti lontani osservando la luce filtrata dalle loro stelle madri.  K2-18b è un esopianeta che orbita attorno a una stella nana rossa, a circa 124 anni luce dalla Terra: otto volte e mezzo più massiccio del nostro pianeta, ha un diametro di 2,6 volte più grande.

K2-18 b - NASA Science
K2-18 b is a super Earth exoplanet that orbits a M-type star. Its mass is 8.92 Earths, it takes 32.9 days to complete one orbit of its star, and is 0.1429 AU from its star. Its discovery was announced in 2015.

Tracce di vita: molecole rare nell’atmosfera

Secondo lo studio, che sta creando molto dibattito in ambito scientifico e ha avuto una grande eco nell'immaginario collettivo, l’atmosfera del pianeta mostrerebbe la presenza di dimetilsolfuro (DMS) e dimetildisolfuro (DMDS): si tratta di gas che sulla Terra vengono prodotti quasi esclusivamente da fitoplancton marino e batteri. La quantità rilevata di questi composti sarebbe addirittura migliaia di volte superiore a quella presente sul nostro pianeta. "Se questo legame con la vita si rivelasse fondato, K2-18b potrebbe essere brulicante di organismi viventi", ha dichiarato Nikku Madhusudhan, che insegna Astrophysics and Exoplanetary Science all'Institute of Astronomy dell'università di Cambridge. "Questo - aggiunge - sarebbe il segnale più forte finora della possibilità che esista vita al di fuori della Terra".

Lo spazio non è un far west
Chi è responsabile di una collisione fra satelliti? Come si regola lo sfruttamento commerciale dei corpi celesti? Come si può evitare che lo spazio diventi una discarica di detriti? Le nuove (complesse) frontiere del diritto spaziale al centro di un progetto dell’Università di Pisa

Non solo entusiasmo: servono conferme

Nonostante l’entusiasmo, che si lega abitualmente a nuove evidenze che possano contribuire a rispondere alla madre di tutte le domande (siamo soli nell'universo?), gli scienziati invitano alla prudenza. I dati attuali raggiungono una significatività statistica di tre sigma, ovvero una probabilità del 99,7% che il segnale sia reale. In ambito scientifico, però, per poter parlare di scoperta servono almeno cinque sigma (una certezza del 99,99999%). "È un’ipotesi affascinante, ma vogliamo essere estremamente scrupolosi", ha spiegato Madhusudhan alla BBC. "Servono ulteriori osservazioni per abbassare il margine d’errore a meno di una possibilità su un milione. Contiamo di riuscirci entro uno o due anni".

Non inquiniamo solo il pianeta: 50 mila detriti orbitano nello Spazio. Che fine faranno?
Il progetto Stem4Sud ha portato all’università di Napoli Federico II lo scienziato Moriba K. Jah, guru dell’astrofisica. Noi c’eravamo. E vi raccontiamo perché la protezione ambientale nello spazio deve essere una delle nostre priorità

Dibattito aperto nella comunità scientifica

Altri scienziati confermano l’importanza del risultato, ma invitano a non trarre conclusioni affrettate. Catherine Heymans, Astronoma Reale di Scozia, sottolinea per esempio che anche con dati più precisi non si potrà affermare con assoluta certezza che i gas siano di origine biologica: "Nel cosmo accadono fenomeni geologici che non conosciamo, e che potrebbero produrre gli stessi composti". Anche Oliver Shorttle di Cambridge e Nicolas Wogan del centro ricerche NASA Ames offrono interpretazioni alternative. C'è chi ipotizza la presenza di un vasto oceano liquido, altri pensano possa trattarsi di un oceano di roccia fusa o persino di un mini-gioviano privo di superficie. Tutte teorie ancora in discussione. A rafforzare l’ipotesi oceanica è l’assenza di ammoniaca nell’atmosfera: secondo alcuni, questo gas verrebbe assorbito da grandi masse d’acqua, il che indicherebbe la presenza di un oceano. Ma lo stesso dato potrebbe avere altre spiegazioni.

Il diario in orbita dell’astronauta Matthew Dominick
Al comando della missione SpaceX Crew-8 della Nasa, ha restituito attraverso X istantanee e timelapse riprendendo il pianeta da più di 400 chilometri di distanza: “Un privilegio condividere questa meraviglia con l’umanità”

Un passo avanti verso una risposta millenaria

Nonostante i dubbi, lo studio rappresenta senz'altro un avanzamento significativo nella ricerca della vita oltre la Terra. "Decenni da oggi potremmo ricordare questo momento come quello in cui abbiamo iniziato davvero ad avvicinarci a un universo vivente", ha dichiarato Madhusudhan. "Se confermassimo la presenza di vita su K2-18b", ha concluso, "significherebbe che la vita potrebbe essere molto più comune nella galassia di quanto pensassimo".

Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista scientifica The Astrophysical Journal Letters.

Sul numero 4 di GrandTour...

Giancarlo Donadio profile image
by Giancarlo Donadio

Non perderti gli ultimi articoli

Iscriviti e resta sempre aggiornato

Success! Now Check Your Email

To complete Subscribe, click the confirmation link in your inbox. If it doesn’t arrive within 3 minutes, check your spam folder.

Ok, Thanks

Per saperne di più