Inverno a colori: viaggi a piedi circondati dal blu del mare o del lago
Una selezione di guide di Terre di mezzo Editore per esplorare i luoghi più belli d'Italia
L’estate è ancora lontana, ma raggiungere il mare o il lago fuori stagione è sempre una buona idea. Ancora di più se si prepara lo zaino e si parte per un cammino che illumina gli sguardi con i colori e la luce riflessi dai nostri preziosi specchi d’acqua dolce o salata. Dagli itinerari che attraversano le montagne e raggiungono la costa, dai percorsi vista mare, ai sentieri lungolago, le idee per organizzare il viaggio a piedi o in bicicletta, anche in occasione delle festività natalizie, le fornisce una selezione di guide di Terre di mezzo Editore.
Il Grande Giro del Garda, un trekking che si snoda attraverso l’intero perimetro del lago di Garda, a cavallo tra Lombardia, Veneto e Trentino Alto-Adige. Un cammino che, ad ogni tappa, svela un paesaggio unico e sorprendente: dal rilassante lungolago al panoramico sentiero di montagna, dalla vegetazione mediterranea ai boschi di conifere, incontrando piccoli borghi, castelli e centri turistici. Per una prima esperienza con questo trekking si può iniziare anche da un tratto, come quello che da Malcesine porta a Limone sul Garda; si percorre parte della terza tappa, la quarta e la quinta tappa e per il rientro a Malcesine si utilizza il battello.
La Via Normanna da Palermo a Messina è un itinerario storico di 21 tappe a piedi che, dalle spiagge della costa palermitana allo stretto di Messina, attraversa l’intera dorsale appenninica siciliana. Per farsi un’idea dello scenario paesaggistico e beneficiare sia del mare, sia delle montagne, è possibile camminare in due giorni da Bagheria, la città famosa per le ville del XVII secolo, alle prime cime delle Madonie fino ai merli del castello normanno di Caccamo, lungo il lago Rosamarina e attraverso la Riserva naturale di pizzo Cane, Trigna e grotta Mazzamuto.
Per chi desidera completare un intero itinerario, magari sfruttando le ferie natalizie, sono due le idee perfette: La Grande Traversata Elbana, una delle più belle e famose traversate escursionistiche d’Italia che si snoda, da est ad ovest, lungo la dorsale dell’isola d’Elba. Quattro giorni di trekking, due se si sceglie la bicicletta, immersi nella natura del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, in un mix unico di mare e montagna.
La Guida al Sentiero del Viandante propone quattro itinerari che collegano l’Italia e la Svizzera lungo antiche vie di comunicazione. Percorribili in inverno sono il Sentiero del Viandante, 49 kmsuddivisiin5tappe, che collega Lecco a Colico e si sviluppa interamente nel bacino del lago di Como; e il Sentiero di Leonardo che porta a camminare, per 78 km, da Milano a Lecco sul territorio attraversato dall’Adda e legato alla figura del geniale ingegnere Da Vinci.

La Sardegna è una destinazione perfetta da scoprire a passo lento, specie fuori stagione. Per pianificare escursioni di un giorno, di un weekend o di più tappe, sentieri alla portata di tutti, c’è Sardegna a piedi che propone il giro a piedi dell’isola attraverso 13 itinerari