Iscriviti alla nostra Newsletter

Success! Now Check Your Email

To complete Subscribe, click the confirmation link in your inbox. If it doesn't arrive within 3 minutes, check your spam folder.

Ok, Thanks

Genetica e sostenibilità: scoperto il segreto per cetrioli resistenti alla siccità

Un nuovo studio cinese apre la strada a colture più resilienti al cambiamento climatico, migliorando l'efficienza idrica e la sicurezza alimentare globale

Redazione profile image
by Redazione
Genetica e sostenibilità: scoperto il segreto per cetrioli resistenti alla siccità
Photo by Kelly Neil

Grazie alla genetica sarà possibile sviluppare cetrioli resistenti alla scarsità d'acqua e quindi maggiormente resilienti nei confronti del cambiamento climatico. È quanto emerge da uno studio guidato dalla Università agricola cinese e pubblicato su Horticulture Research. Gli autori hanno individuato un modulo genetico, CsTIE1-CsAGL16, che regola simultaneamente sia lo sviluppo dei rami laterali che la tolleranza alla siccità nei cetrioli. Modificando geneticamente CsTIE1 si sono ottenuti rami più corti, riducendo allo stesso tempo la resistenza alla siccità, mentre la sovraespressione di CsAGL16 ha invertito questi effetti, producendo rami più lunghi e migliorando la tolleranza alla siccità.
Le implicazioni di questa scoperta si estendono ben oltre i cetrioli: ottimizzando il percorso CsTIE1-CsAGL16, i coltivatori possono sviluppare varietà di cetrioli efficienti dal punto di vista idrico, su misura per regioni soggette a siccità, come la Cina e altre zone agricole aride. Questa strategia genetica potrebbe essere applicata ad altre colture, offrendo un approccio utile a migliorare la sicurezza alimentare globale. La capacità di controllare simultaneamente la tolleranza alla siccità e l'architettura delle piante attraverso un singolo modulo genetico segna un significativo balzo in avanti nella scienza delle colture, aprendo la strada a pratiche agricole sostenibili e ad alta efficienza in un clima in cambiamento. 
«Questo studio rappresenta un importante passo avanti nella comprensione di come le piante bilanciano crescita e risposte allo stress. Prendendo di mira il modulo CsTIE1-CsAGL16, possiamo progettare varietà che prosperano in ambienti con scarsità d'acqua, soddisfacendo al contempo le richieste specifiche del mercato per la struttura dei rami» conclude il ricercatore JianyuZhao.

Redazione profile image
by Redazione

Non perderti gli ultimi articoli

Iscriviti e resta sempre aggiornato

Success! Now Check Your Email

To complete Subscribe, click the confirmation link in your inbox. If it doesn’t arrive within 3 minutes, check your spam folder.

Ok, Thanks

Per saperne di più