Iscriviti alla nostra Newsletter

Success! Now Check Your Email

To complete Subscribe, click the confirmation link in your inbox. If it doesn't arrive within 3 minutes, check your spam folder.

Ok, Thanks
La parità di genere? Un percorso a ostacoli. Ma nell'Età del Ferro le donne erano socialmente e politicamente emancipate
Photo by Dynamic Wang

La parità di genere? Un percorso a ostacoli. Ma nell'Età del Ferro le donne erano socialmente e politicamente emancipate

Attraverso il sequenziamento di materiale genetico di diversi membri della stessa comunità, un team di ricerca ha stabilito che nel Dorset: i mariti si trasferivano per unirsi alle famiglie delle mogli e i possedimenti si tramandavano attraverso la linea femminile

Pasquale Raicaldo profile image
by Pasquale Raicaldo


Storici e antropologi non hanno dubbi: la storia dell'emancipazione femminile non ha avuto uno sviluppo lineare. Il ruolo che donna ha rivestito nel corso dei secoli registra una profonda variabilità geografica e culturale. E le battaglie per la parità di genere, che dominano la contemporaneità, non avrebbero - in alcune epoche del passato - avuto ragion d'essere. L'ultimo, straordinario studio pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati del Trinity College di Dublino e della Bournemouth University restituisce, per esempio, una verità a tratti sorprendente.
Inghilterrà, Età del ferro, siamo nell'ultimo periodo della Preistoria (o Protostoria): un salto carpiato all'indietro nel tempo. Qui le donne socialmente e politicamente emancipate. Proprio così: il team di ricerca, guidato da Lara Cassidy, ha esaminato i genomi antichi, sequenziando materiale genetico di diversi membri della stessa comunità.
In totale, sono stati analizzati oltre 50 genomi antichi, raccolti da diversi cimiteri nel Dorset, una regione dell'Inghilterra meridionale, in uso prima e dopo la conquista romana del 43 d.C. I risultati hanno evidenziato che la comunità era incentrata su legami di discendenza femminile.
"Abbiamo ricostruito un albero genealogico con molti rami diversi - ha sottolineato Cassidy - i dati indicano che la maggior parte dei soggetti era correlata a una discendenza riconducibile a una singola donna. Al contrario, le relazioni attraverso la linea paterna erano quasi assenti. Ciò suggerisce che i mariti si trasferivano per unirsi alle famiglie delle mogli, per cui i possedimenti sembravano tramandati attraverso la linea femminile. Una caratteristica non era stata documentata prima nella preistoria europea". Il gruppo di ricerca ha inoltre scoperto che questo tipo di organizzazione sociale, definita matrilocalità, non era limitata solo al Dorset. Valutando i dati di indagini precedenti condotte in Gran Bretagna, gli studiosi hanno notato schemi simili.

"Abbiamo trovato cimiteri in tutta l'isola caratterizzati da una forte discendenza della via materna - commenta Dan Bradley, coautore della ricerca - nello Yorkshire, ad esempio, una matrilinea dominante era stata stabilita prima del 400 a.C."


"Oltre alle informazioni derivanti dalle scoperte archeologiche - precisa Miles Russell, direttore degli scavi - la conoscenza della Britannia dell'eta' del ferro dipende dalle scritture degli storici greci e romani, che per ovvie ragioni non sono sempre considerati affidabili". Eppure, il popolo romano descrisse con stupore le figure di donne che occupavano posizioni di potere.

a couple of sheep standing on top of a dirt road
Il Dorset è un'area dell'Inghilterra meridionale (Photo by Debbie May)


"Questi risultati - conclude Martin Smith, altra firma dell'articolo - ci offrono un modo completamente nuovo di guardare alle sepolture che stiamo scoprendo con i nostri studenti. Invece di vedere semplicemente una serie di scheletri, vengono alla luce aspetti nascosti delle vite e delle identità di queste persone: estremamente affascinante"

Pasquale Raicaldo profile image
by Pasquale Raicaldo

Non perderti gli ultimi articoli

Iscriviti e resta sempre aggiornato

Success! Now Check Your Email

To complete Subscribe, click the confirmation link in your inbox. If it doesn’t arrive within 3 minutes, check your spam folder.

Ok, Thanks

Per saperne di più