Dai satelliti di Copernicus le immagini straordinarie della sabbia del Sahara che invade il Sud Italia
Lo scorso 2 febbraio il Sud Italia è stato interessato da una nube di polvere sahariana, trasportata da un ciclone proveniente dal Nord Africa. La polvere è stata spinta da forti raffiche di vento in Sicilia e in Calabria, dove il cielo ha assunto una tonalità giallastra. Come è noto
Lo scorso 2 febbraio il Sud Italia è stato interessato da una nube di polvere sahariana, trasportata da un ciclone proveniente dal Nord Africa. La polvere è stata spinta da forti raffiche di vento in Sicilia e in Calabria, dove il cielo ha assunto una tonalità giallastra. Come è noto sospensione della polvere nell’atmosfera può influire sulla qualità dell’aria, sulla visibilità e sulla salute respiratoria.
Il 3 febbraio la polvere è statat trasportata verso est, in Grecia. Questa visualizzazione dei dati di Copernicus, generata con i dati del servizio di monitoraggio dell'atmosfera di Copernicus, raffigura il pennacchio di polvere a sud-est dell'Italia e in avvicinamento alla Grecia a partire dal 3 febbraio alle 8:00.
Il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) monitora e prevede la qualità dell’aria su scala globale, valutando la concentrazione e la dispersione degli inquinanti atmosferici, suggerendo strategie di mitigazione degli effetti.